
Sabato 28 novembre alle ore 21.00, inaugurerà la Rassegna Stella Sanna, pianista olbiese, Direttore Artistico dell' Accademia Internazionale di Musica J.S. Bach, che suonerà musiche di W.A. Mozart, L.V. Beethoven e Franz Liszt.
Domenica 29 novembre alle ore 11.00, suonerà Edina Bak, pianista ungherese che vive ed opera a Roma e che eseguirà musiche di J.S. Bach, F. Shubert, D. Shostakovic e S. Prokoffiev.
Domenica 29 novembre alle ore 19.00, si esibirà Sara Dominici, romana, con un repertorio che comprende J. Haydn, F. Chopin e S. Rachmaninov.
Sabato 5 dicembre alle ore 21.00, sarà la volta di Giuseppe Gullotta, pianista siciliano dalla solida esperienza concertistica, che ci farà ascoltare una Sonata di L. V. Beethoven, una Sonata di F. Chopin e Tre Movimenti della "Petrouchka" di Igor Stravinsky.
Domenica 6 dicembre alle ore 11.00, Eleonora Kojucharov, di origine bulgara ma in pianta stabile a Roma, suonerà le "Visioni Fuggitive" di S. Prokoffiev e le "Sonatine" di M. Ravel.
Domenica 6 dicembre alle ore 21.00, chiuderà la Rassegna Luca Donati, pianista lombardo che ci farà ascoltare una Sonata di Mozart, una Polacca di F. Chopin e la "Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle onde" di Franz Liszt.
L' appuntamento del "matinèe" alle 11.00 della domenica rappresenta uno degli elementi caratteristici della Rassegna che, come è stato sottolineato oggi dagli organizzatori, "per poter crescere e consolidarsi avrà bisogno del contributo, delle energie, dell' impegno e dell'entusiasmo di tutti coloro che vogliono veramente fare qualcosa per i giovani, per la musica, per la cultura e per la città".