Uno spazio web dedicato agli artisti e agli appuntamenti in città.
ARTE appuntamenti racchiude in uno spazio del sito ufficiale del Comune di Olbia alcune pagine dedicate agli artisti locali, agli appuntamenti, alla città, alla Sardegna.
La pagina ARTISTI è una galleria virtuale dove linguaggi, stili, tecniche differenti, si incontrano. Unico filo conduttore tra gli autori è il legame, per nascita o adozione, con la città di Olbia, elemento che da solo può comunque essere oggetto di indagine, di ulteriori ipotesi. Questa pagina nasce nel 2002 da un’idea della giornalista Marella Giovannelli, ora lo spazio si apre a nuovi contenuti, con una veste grafica rivisitata, ma l’intento dell’Amministrazione resta quello di creare una vetrina gratuita, nella quale pittori, fotografi, scultori, si presentano con un ritratto, una sintetica biografia, alcune immagini dei loro lavori, rimandando ad altri ambiti il compito di tracciare confini tra artisti affermati, e artisti alla ricerca di un’ identità, di un proprio linguaggio.
Se è vero che l’opera ci viene incontro quando la osserviamo in silenzio, invitiamo i visitatori a fermarsi sulle immagini, quanto basta per cogliere “ l’analisi sull’identità” intrapresa da Alessandra e Claudia Cabras, le figure e i ritratti di Andrea Cau, il ritmo nelle tele di Andrea Rizzo, l’irruenza delle pennellate di Annet, i colori decisi di Barbara Berretta, l’urgenza di comunicare di Carla Bo, l’esplorazione tra reale e irreale di Cinzia Cocco, la luce che Daniele Fontana cattura nei suoi scatti, i cavalli di Dorota Perka, la denuncia sociale, coraggiosa, di Elio Palazzesi, la freschezza dei dipinti di Enrico Deiana, la ricerca tra immagine e identità di Fabrizio Derosas, la pittura gentile e densa di metafore di Filomè, le opere materiche di Francesca Ricci, la parola che diventa immagine nel progetto di Gabriel Aylon, il sapore antico e moderno della pittura di Gesuino Rassu, lo studio di Gianmario Saba, l’impegno costante e rigoroso di Giovanni Campus, gli interrogativi su destino e mistero di Lucia Balzano, il viaggio tra colori e teatro di Marco Martinini, il gioco tra realtà e illusione di Mauro Mendula, la leggera concretezza delle ceramiche di Nicola Filia, i segni senza tempo di Nuria Montoya, l’innocenza apparente di cui è intriso il mondo di Pat Steel, le figure di Piero Re, le sculture di Pinuccio Derosas, la ricerca di equilibri tra materia e colore di Polinas, la semplicità sanguigna di Francesco Petta, il dinamismo che impregna le tele di Vittorio Farneti.
La pagina APPUNTAMENTI, con poche condensate informazioni; Cosa, Chi, Dove, Quando, aggiorna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Sport e Spettacolo del Comune di Olbia, su mostre, convegni, eventi culturali e sportivi, in programma in città. Chi lo desidera può ricevere periodicamente una email con gli appuntamenti, iscrivendosi alla newsletter direttamente dal sito ( newsletter/iscriviti).
Le pagine CONOSCERE OLBIA e CONOSCERE la SARDEGNA ci accompagnano in un viaggio virtuale in città, e tra i monumenti, siti archeologici, musei dell’isola.
G.P. | STAFF OlbiaCultura, settore Affari Generali, Comune di Olbia.
info >
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.